
Capire le Apnee notturne e il russamento (OSAS)
Le apnee notturne e il russamento sono le conseguenze della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno nota anche con l'acronimo OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome).
Questa patologia è caratterizzata da episodi di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno che provocano riduzione (ipopnea) o cessazione (apnea) del flusso aereo con conseguenti disturbi del sonno e presenza di sonnolenza durante il giorno.
L'apnea notturna è diagnosticata quando si smette di respirare per 10 secondi o più per 5 volte durante il sonno. Nel corso di questi episodi di asfissia, che in alcuni casi si possono manifestare centinaia di volte per notte, si verificano diminuzione della saturazione arteriosa e crisi ipertensive.
Tale sindrome è frequente nei soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni di età.
Sintomatologia
Il debito di sonno risultante può portare a:
- mal di testa al risveglio
- stanchezza
- disturbi di memoria e di concentrazione
- aritmie
- ipertensione
Tale sindrome è frequente nei soggetti di età compresa tra i 40 e i 65 anni di età, con valori di prevalenza pari al 4% nei maschi e 2% nelle femmine.
Il 40% dei casi della Sindrome delle Apnee Notturne Ostruttive del Sonno è di competenza dell'Odontoiatra.